L'industria automobilistica è sempre stata una forza innovatrice, che ha sfidato senza sosta le capacità della scienza dei materiali e gli approcci produttivi per proporre veicoli più leggeri, più resistenti e più efficienti dal punto di vista dei consumi. La pressofusione ad alta pressione dell'alluminio (HPDC) è una delle tecnologie più importanti che ha acquisito grande importanza negli ultimi decenni. Questa tecnologia facilita la produzione su larga scala di componenti ad alta resistenza, complicati e leggeri, rispondendo così alle esigenze dei veicoli contemporanei. Con la crescente attenzione per i veicoli elettrici (EV) e l'aumento delle normative sull'efficienza dei consumi, l'alluminio HPDC è diventato un processo produttivo fondamentale per creare componenti auto di alta qualità con una combinazione di resistenza, precisione e sostenibilità.
Questo articolo vi parlerà della pressofusione ad alta pressione di alluminio utilizzata nei ricambi auto, del suo processo, del materiale, dei tipi, dell'applicazione e del motivo per cui GC Precision Mold è un noto partner del settore.
Che cos'è la pressofusione ad alta pressione di alluminio?
La pressofusione di alluminio ad alta pressione è un'applicazione di pressofusione di alluminio in cui l'alluminio fuso viene forzato in uno stampo di acciaio ad alta pressione. La pressione è così elevata che il metallo fuso entra nei punti più dettagliati dello stampo, in modo da ottenere le dimensioni migliori dei pezzi e la finitura superficiale. Tuttavia, a differenza della colata in sabbia o della colata per gravità, dove il flusso del metallo è più lento e il raffreddamento del metallo è un processo naturale, l'HPDC consente di utilizzare cicli di produzione più rapidi e una qualità costante.
Si inizia con la produzione di uno stampo in acciaio di qualità, sul quale viene spesso spruzzato un agente distaccante. Alluminio L'alluminio fuso viene fuso in un forno e poi forzato nell'originale a una pressione superiore a 10.000 psi. Dopo la solidificazione del metallo, lo stampo si apre e il pezzo viene espulso. Quest'ultimo metodo è particolarmente vantaggioso per l'impiego nel settore automobilistico, poiché può essere utilizzato per produrre pezzi con una geometria complessa, pareti sottili e un elevato livello di resistenza.
Che cos'è la pressofusione ad alta pressione?
Pressofusione ad alta pressione È un processo di fusione di metalli che prevede l'iniezione di metallo in uno stampo d'acciaio ad altissima pressione, solitamente zinco, magnesio o alluminio. Questa tecnica consente di produrre pezzi con forme e dettagli elaborati, spessori sottili e superfici lisce, difficili da ottenere con le operazioni di fusione e forgiatura convenzionali.
La procedura consiste in alcune importanti fasi procedurali
- Preparazione dello stampo: Questo viene preparato da uno stampo resistente, in acciaio, in grado di sopportare ripetuti cicli ad alta pressione e ad alta temperatura. Un software sofisticato di solito modella il movimento del metallo per evitare difetti.
- Metallo fuso: L'alluminio o altri metalli vengono fusi ad alta temperatura e il metallo fuso scorre liberamente nello stampo in modo uniforme.
- Iniezione: Il metallo fuso viene pressato nella cavità dello stampo con una forza che può raggiungere i 10.000 psi.
- Raffreddamento ed espulsione: Il metallo si raffredda quasi immediatamente, acquisendo la forma dello stampo. Il pezzo viene quindi spinto fuori e può essere sottoposto a opzioni di finitura come la rifilatura, la lavorazione o il trattamento termico.
L'HPDC si distingue dalle fusioni, come la colata in gravi o la colata in sabbia, per la capacità di fondere i pezzi in modo rapido e preciso e di ripeterli in volumi elevati grazie al processo di produzione automobilistica.
Processo di pressofusione in alluminio ad alta pressione di parti di automobili
Anche la pressofusione ad alta pressione (HPDC) è un processo di produzione ad alta precisione, comunemente utilizzato per creare componenti automobilistici in alluminio di una certa complessità. Si tratta di una tecnologia veloce, precisa e ripetibile, adatta all'alta produzione di componenti del motore, alloggiamenti della trasmissione e parti strutturali. Ecco una descrizione passo passo di come funziona:
1. Scelta e preparazione della lega
Segue la scelta della lega di alluminio giusta in base alle proprietà meccaniche richieste per il componente. La tempra e il rinvenimento non sembrano essere effettuati di routine. Leghe comuni:
- Lega Al: Al-Si-Cu: eccellente nei blocchi motore e nelle teste dei cilindri, poiché è altamente stabile in termini di resistenza e prestazioni termiche.
- Leghe Al-Si-Mg: parti strutturali/alloggiamenti grazie al peso ridotto e alla resistenza alla corrosione.
Una volta scelti, i lingotti di alluminio vengono poi fusi in un forno termico a 650-700 °C. Per eliminare l'idrogeno si possono aggiungere anche agenti degassanti, per evitare la presenza di porosità nella colata.
2. Costruzione e finitura degli stampi
HPDC dispone di stampi in acciaio ad alta resistenza per sopportare temperature elevate e cicli multipli di iniezione pressurizzata. I principali elementi da considerare nella progettazione dello stampo sono:
- Design della cavità: La cavità può essere riempita con pochi difetti.
- Canali di raffreddamento: Raffreddare il metallo fuso allo stato solido a una velocità elevata, controllando così il ritiro e migliorando la qualità della superficie.
- Espulsione: Il suo movimento consente l'espulsione del pezzo senza danni.
La separazione degli stampi viene solitamente realizzata con agenti distaccanti, che vengono spalmati sulle superfici per evitare l'adesione e consentire una rimozione pulita dello stampo.
3. Iniezione di alluminio fuso
Questa è la procedura fondamentale dell'HPDC. L'alluminio fuso viene forzato ad alta pressione nello stampo, da circa 10.000 a 20.000 psi, a seconda della complessità del pezzo.
- La pressione è così forte che anche i dettagli più fini vengono riempiti completamente, come nel caso di una sezione a parete sottile.
- L'adeguato controllo della velocità e della pressione di iniezione è garantito contro la turbolenza, che contribuisce all'intrappolamento dell'aria e alla porosità.
4. Congelamento e scongelamento
Appena iniettato, l'alluminio si raffredda rapidamente nello stampo:
- Ciò è possibile grazie a canali di raffreddamento nello stampo che aumentano la velocità di solidificazione.
- Il raffreddamento rapido crea una microstruttura densa, aumentando così la resistenza e la durata.
- Il pezzo viene comunque mantenuto con strette tolleranze dimensionali e una finitura superficiale liscia.
Il periodo di raffreddamento varia in base allo spessore del pezzo, alla lega e alla progettazione dello stampo, ma nella maggior parte dei casi è di pochi secondi per garantire una produzione ad alto volume.
5. Espulsione
Una volta indurito, l'utensile si apre e il pezzo viene spinto fuori, con l'aiuto di perni o altri meccanismi meccanici.
- L'espulsione senza problemi evita distorsioni o danni al pezzo.
- I pezzi vengono quindi rimossi per eliminare i materiali superflui, come le scaglie o le guide di scorrimento.
6. Post-elaborazione
La post-lavorazione viene eseguita per rendere il pezzo meccanicamente ed esteticamente valido:
- Trattamento termico: Aumenta la resistenza, la durezza e la resistenza termica.
- Finitura superficiale: Lucidatura o rivestimento, o anodizzazione per la resistenza alla corrosione e l'aspetto.
- Ispezione: Il dimensionamento riguarda i difetti, come porosità o restringimenti, che vengono valutati con test a raggi X e a ultrasuoni.
7. Controllo qualità
La qualità delle applicazioni automobilistiche è oggetto di numerose critiche:
- Difetti: I difetti più comuni sono rappresentati dalla porosità, dalle chiusure a freddo e dalle fessurazioni.
- Ispezione non distruttiva: Ispezione accurata attraverso test non distruttivi con raggi X o ultrasuoni.
- Misurazione del processo: Le nuove presse HPDC sono dotate di sensori e automazione per monitorare temperatura, pressione e flusso, riducendo così gli scarti e migliorando la consistenza.
Meriti del processo
Il processo HPDC presenta numerosi vantaggi nell'ambito della produzione automobilistica:
- Alta precisione: Precisione ottimale della geometria delle forme pretenziose.
- Velocità: I tempi di ciclo elevati consentono di produrre grandi volumi.
- Forza: L'alluminio ha una microstruttura a grana fine che ne aumenta la resistenza.
- Flessibilità di progettazione: può supportare pareti sottili, forme complesse ed elementi incorporati.
- Efficienza ecologica: L'alluminio è riciclabile al 100% e la procedura produce pochissimi rifiuti.
I vantaggi dei componenti automobilistici in alluminio HPDC
1. Efficienza del carburante e riduzione del peso
La bassa densità è uno dei motivi principali per cui le case automobilistiche utilizzano l'alluminio per la produzione di veicoli, poiché è circa un terzo dell'acciaio. L'alleggerimento dei veicoli riduce il consumo diretto di carburante e le emissioni allo scarico, e i componenti HPDC in alluminio sono ovviamente adatti ai veicoli elettrici e a combustione interna. I veicoli più leggeri consumano meno energia, che viene utilizzata per aumentare e mantenere la velocità, e quindi il loro risparmio di carburante è migliore e hanno una migliore impronta di carbonio.
2. Forza e durata
Sebbene sia leggero, l'alluminio ha un elevato rapporto resistenza/peso. Le caratteristiche meccaniche del materiale sono incrementate dalla creazione di strutture minuscole e omogenee nel metallo, che avviene tramite HPDC. Ciò si traduce in componenti resistenti a sollecitazioni elevate, vibrazioni e cicli termici, tutti elementi frequenti nelle esigenze del settore automobilistico.
3. Flessibilità del design
La pressofusione ad alta pressione consente di creare forme complesse e di precisione, altrimenti non realizzabili con la lavorazione tradizionale o la forgiatura. Questa versatilità di progettazione consente agli ingegneri di combinare diverse funzioni in un unico pezzo, riducendo il numero di componenti, i tempi di assemblaggio e i possibili punti di guasto.
Materiali utilizzati nell'HPDC in alluminio
Le leghe di alluminio per pressofusione ad alta pressione (HPDC) sono ottimizzate per essere forti, resistenti alla corrosione e termicamente stabili. Le leghe più frequenti sono:
- Leghe Al-Si-Cu: Viene utilizzato ampiamente nelle parti del motore, come i blocchi e i blocchi cilindri, perché è resistente al calore e molto robusto.
- Leghe Al-Si-Mg: Sono ottimi anche quando si tratta di accessori decorativi, come basi, alloggiamenti e componenti strutturali, poiché sono leggeri, resistenti alla corrosione e facilmente colabili.
Tali leghe sono state selezionate e adattate in base alla loro permissività durante la colata, alla loro capacità di realizzare strutture a pareti fini e di produrre una struttura granulare raffinata durante la solidificazione. Tracce di elementi e additivi sono spesso aggiunti per migliorare la forza, la resistenza all'usura e la stabilità dimensionale, e questa qualità rende i materiali i migliori da utilizzare nei componenti auto ad alte prestazioni.
Parti automobilistiche comuni prodotte con alluminio HPDC
La pressofusione ad alta pressione dell'alluminio (HPDC) è estremamente diffusa nell'industria automobilistica, poiché offre leggerezza, solidità e informazioni geometriche. Il processo si è rivelato particolarmente utile nei casi in cui i componenti sono soggetti a carichi meccanici elevati, cicli termici e corrosione, oltre che per la precisione e gli alti volumi di produzione richiesti dal settore. Di seguito sono riportati alcuni dei prodotti automobilistici più frequentemente utilizzati per la produzione di alluminio HPDC:
1. Componenti del motore
Teste di cilindro e blocchi motore
- Gli HPDC in alluminio possono avere un design complesso, pareti sottili e canali di raffreddamento sottili.
- L'uso di alluminio leggero ridurrà al minimo il peso complessivo del motore, con effetti positivi sul risparmio di carburante e sull'efficacia del veicolo.
- Conduttività termica. Il processo HPDC crea microstrutture sottili che rendono i motori più freddi ed efficienti.
Collettori di aspirazione
- I passaggi intricati che fungono da passaggi per l'aria possono essere facilmente realizzati in HPDC.
- La resistenza dell'alluminio è durevole e non si deteriora facilmente a causa del calore e della corrosione.
2. Componenti della trasmissione
Scatola del cambio e alloggiamenti della trasmissione
- Gli alloggiamenti sono realizzati in alluminio ad alta resistenza HPDC per una combinazione di durata e peso ridotto.
- È possibile realizzare pareti sottili e geometrie complesse, difficili da creare con la normale fusione o lavorazione.
Alloggiamenti del differenziale
- L'HPDC in alluminio produce pezzi leggeri e precisi, in grado di sostenere requisiti di coppia elevati.
- La procedura rende gli ingranaggi dimensionalmente stabili; un aspetto cruciale, poiché l'allineamento e le prestazioni degli ingranaggi sono condizionati da questo processo.
3. Componenti strutturali
Staffe e supporti per sospensioni
- L'alluminio HPDC offre la possibilità di combinare diverse funzionalità in un unico componente, semplificando così l'assemblaggio.
- I pezzi sono progettati con una resistenza strutturale superiore e un peso molto ridotto rispetto alle controparti in acciaio.
Componenti del telaio
- Le parti durevoli prodotte in alluminio HPDC hanno un peso ridotto, che migliora la maneggevolezza del veicolo e il risparmio di carburante.
- L'HPDC offre precisione e ripetibilità, grazie alle quali è possibile un montaggio e un assemblaggio affidabili nelle nuove piattaforme di veicoli.
4. Componenti dei veicoli elettrici (EV)
Alloggiamenti motore
- Gli alloggiamenti HPDC in alluminio offrono un'ottima gestione termica con i motori elettrici.
- La struttura leggera consente ai veicoli elettrici un'autonomia maggiore e una maggiore efficienza.
Contenitori per batterie
- L'HPDC consentirà di difendere i pacchi batteria da forme intricate senza aggiungere peso in eccesso.
- Il processo garantisce una buona qualità e integrità strutturale nelle parti critiche per la sicurezza.
5. Altri ricambi auto
Freni / Componenti dello sterzo
- I componenti HPDC in alluminio, leggeri e potenti, garantiscono la reattività dei veicoli e la riduzione del peso non sospeso.
Scambiatori di calore e parti di raffreddamento
- I radiatori, i radiatori dell'olio e gli intercooler in alluminio sono i componenti HPDC migliori per le loro proprietà di resistenza alla corrosione e conduttività termica.
Sintesi
L'alluminio HPDC è un processo multidimensionale e fondamentale nella produzione di automobili. La sua forza di creare componenti leggeri, resistenti e complessi lo rende adatto a;
- Taglio (montaggi) su parti del motore (testata, blocco motore, collettori di aspirazione)
- Trasmissione/) Alloggiamenti del differenziale
- Dadi e bulloni, staffe e parti del telaio
- Telai dei motori EM e scatole delle batterie
- Diverse parti critiche come i freni, lo sterzo e le parti di raffreddamento
L'alluminio HPDC è in grado di favorire la riduzione del peso, il miglioramento delle prestazioni e la flessibilità della progettazione, il che lo ha reso il principale materiale di produzione del metallo e ne ha mantenuto l'applicabilità sia nei veicoli tradizionali che in quelli elettrici.
Vari tipi di pressofusione ad alta pressione di alluminio (HPDC)
L'HPDC può essere realizzato in varie forme, a seconda della distanza dei pezzi in questione, della complessità e delle esigenze di produzione dell'industria automobilistica.
1. Pressofusione a caldo
Nella pressofusione a camera calda, il meccanismo di iniezione viene immerso nell'alluminio fuso. Ciò consente di produrre rapidamente componenti minori come staffe e alloggiamenti. L'alluminio non è molto utilizzato a causa del suo elevato punto di fusione, che può sovraccaricare l'apparecchiatura.
2. Pressofusione a camera fredda
La pressofusione a camera fredda prevede l'uso di una camera di iniezione separata di alluminio fuso, ideale per fusioni grandi e complesse di motori e sedi di trasmissione. Aumenta la forza, la precisione e la resistenza.
3. Pressofusione assistita da vuoto
Questa tecnica rimuove anche l'aria dallo stampo prima dell'iniezione, riducendo la porosità e i difetti. Si applica alle parti più importanti, come i motori a blocco e le teste dei cilindri, che devono avere una stabilità strutturale e una finitura superiori.
4. Pressofusione liquida (tixocasting)
Il semisolido HPDC inietta il alluminio fuso allo stato semisolido, con minore ritiro e porosità. Può essere utilizzato su componenti automobilistici leggeri, a parete sottile o strutturali, dove sono richieste qualità e resistenza estreme.
5. Pressofusione a pressione
La pressofusione sfrutta la pressione durante la solidificazione della massa fusa, producendo componenti densi e resistenti alla fatica. L'impiego è principalmente in applicazioni critiche per la sicurezza, in particolare supporti per sospensioni e staffe per motori.
Controllo della qualità e sfide
Sebbene vi siano molti vantaggi associati all'HPDC in alluminio, vi sono anche diverse sfide. Gli elementi di interesse comune sono:
- Porosità: Può essere poroso, con piccoli vuoti d'aria che ne diminuiscono la resistenza.
- Restringimento: A causa del raffreddamento non uniforme, si verifica una leggera deformazione.
- Difetti di superficie: Le asperità o le chiusure fredde, ecc. sono difetti che potrebbero richiedere un lavoro di finitura.
I produttori utilizzano quindi controlli di qualità intensivi, come i raggi X, i test a ultrasuoni e i test di metallurgia fine. Un software di simulazione avanzato aiuta anche a prevedere ed eliminare eventuali difetti prima dell'inizio del processo di produzione.
Considerazioni economiche e ambientali
L'alluminio è molto riciclabile e rappresenta quindi una soluzione ambientale. Il riciclo dell'alluminio consuma solo il 5% dell'energia necessaria per la produzione di alluminio primario, riducendo le emissioni di carbonio. I componenti HPDC in alluminio possono essere economicamente superiori ai componenti HPDC in acciaio grazie alla riduzione del peso, all'efficienza dei consumi e alla riduzione dell'assemblaggio.
Tendenza futura dell'alluminio HPDC nei ricambi auto
L'industria automobilistica si sta orientando verso automobili meno pesanti ed efficienti, soprattutto sulla scia dei veicoli elettrici. Questa tendenza sta alimentando l'innovazione dell'alluminio HPDC, che comprende:
- Leghe potenziate: Le nuove leghe di alluminio sono ancora più resistenti, resistenti alla corrosione e alle prestazioni termiche.
- Materiali ibridi: L'ibridazione dell'alluminio con materiali compositi o altri metalli offre agli ingegneri la possibilità di ottimizzare varie proprietà per soddisfare una determinata applicazione.
- Automazione e Industria 4.0: La robotica e altri sistemi di produzione intelligenti stanno aumentando l'efficienza, riducendo i difetti e fornendo la possibilità di monitorare e generare report in tempo reale.
Questi sviluppi faranno sì che l'alluminio HPDC rimanga un pilastro della produzione automobilistica anche in futuro.
Perché scegliere GC Precision Mold?
La missione di GC Precision Mold è fornire soluzioni di alta qualità e precisione all'industria automobilistica e manifatturiera. Ecco perché i leader del settore si fidano di noi:
- Esperienza di pressofusione ad alta pressione: Abbiamo una vasta esperienza nella pressofusione ad alta pressione di leghe di alluminio e nella produzione di parti automobilistiche complesse e leggere, ma resistenti.
- Tecnologia di ultima generazione: Disponiamo di attrezzature all'avanguardia e di progetti computerizzati per realizzare i nostri stampi e calchi secondo gli standard di eccellenza.
- Garanzia di qualità: La qualità è davvero garantita: ogni componente viene ispezionato con cura e il controllo dimensionale, insieme a quello a raggi X e a ultrasuoni, assicura che si tratti di un pezzo privo di bug e ad alte prestazioni.
- Strategia basata sul cliente: Lavoriamo con i nostri clienti e facciamo ricerche approfondite su ciò che è richiesto in modo da offrire soluzioni su misura e fornire una consegna di qualità a un costo ragionevole e nei tempi previsti.
- Sostenibilità: Offriamo processi e materiali riciclabili ed efficienti dal punto di vista energetico e produciamo in modo responsabile dal punto di vista ambientale.
Con un equilibrio di precisione, affidabilità e innovazione, GC Precision Mold è certa di poter supervisionare i vostri progetti al massimo livello di professionalità ed eccellenza tecnica.
I nostri servizi
GC Precision Mold offre un approccio completo per soddisfare le numerose esigenze dell'industria automobilistica e manifatturiera:
1. Servizi di pressofusione ad alta pressione
- L'alluminio HPDC per creare parti di motore, scatole di trasmissione, parti di struttura e parti EV.
- Produzione di pezzi di grandi dimensioni, a parete bassa e ad alta resistenza.
2. Progettazione e produzione di stampi
- Stampo in acciaio personalizzato progettato per massimizzare la precisione, il raffreddamento e la durata.
- CAD di fascia alta e simulazione di stampi di alta precisione senza difetti.
3. Lavorazione e finitura
- Rifilatura, trattamento termico, finitura superficiale e lucidatura per soddisfare i requisiti estetici e funzionali.
- Controlli di qualità come radiografie, processi a ultrasuoni e controlli dimensionali.
4. Consulenza e assistenza tecnica
- Consulenza professionale sulla selezione delle leghe, sul processo di fusione e sull'ottimizzazione del processo.
- Soluzioni di alleggerimento, efficienza strutturale e riduzione dei costi di produzione.
Precision Mold è il vostro partner di fiducia per l'innovazione nel settore automobilistico.
In GC Precision Mold non ci limitiamo a produrre pezzi, ma creiamo soluzioni per migliorare le prestazioni, l'efficienza e l'affidabilità. Con i nostri stampi ad alta precisione e i nostri prodotti finiti in alluminio, forniamo la conoscenza approfondita di cui la vostra azienda ha bisogno per rimanere all'avanguardia nel moderno mercato automobilistico.
Conclusione
La pressofusione ad alta pressione di alluminio si è dimostrata un punto fermo dell'industria automobilistica contemporanea, offrendo un processo pulito, efficiente e sostenibile per la produzione di parti leggere e durevoli. Una combinazione di progettazione di stampi di precisione, iniezione di metallo ad alta pressione e garanzia di qualità innovativa rende la pressofusione ad alta pressione in grado di soddisfare i severi requisiti di un motore moderno, di una trasmissione, di parti strutturali e di un gruppo propulsore elettrico. La capacità di creare forme complesse, aree a pareti sottili e parti resistenti garantisce inoltre efficienza e prestazioni, riducendo il peso del veicolo e contribuendo a diminuire le emissioni.
Con l'adozione da parte dell'industria automobilistica di auto elettriche e di norme più severe in materia di consumo di carburante, lo scopo dell'alluminio HPDC non fa che aumentare. La colata semisolida, l'iniezione sotto vuoto e le leghe fanno progredire sia l'efficienza che le proprietà meccaniche. Quando si tratta di servizi end-to-end, aziende come GC Precision Mold ne sono un esempio perfetto, in quanto possono fornire servizi o prodotti che si adattano alle prestazioni e ai requisiti ambientali. In sostanza, l'HPDC dell'alluminio è molto più di un processo di produzione: è un motore strategico per l'innovazione, l'efficienza e la sostenibilità del settore automobilistico nella nuova era.
Domande frequenti
1. Che cos'è la pressofusione ad alta pressione di alluminio (HPDC)?
L'HPDC dell'alluminio è un processo di fusione in cui l'alluminio fuso viene forzato con grande pressione in uno stampo d'acciaio per produrre parti automobilistiche fuse di alta precisione, leggere e durevoli.
2. Perché le pressofusioni di alluminio sono preferite nei componenti automobilistici?
L'alluminio può essere utilizzato per produrre motori, trasmissioni e parti di veicoli elettrici, poiché ha un elevato rapporto resistenza/peso, una forte conducibilità termica, proprietà anticorrosione e il materiale è riciclabile.
3. Quali parti possono essere realizzate in alluminio HPDC?
Le fusioni tipiche sono blocchi motore, testate, scatole di trasmissione, staffe strutturali, supporti per sospensioni e alloggiamenti per batterie Tesla EV.
4. Quali sono i vantaggi dell'alluminio HPDC?
L'HPDC consente di realizzare forme e geometrie complesse, componenti a parete sottile, produzione di grandi volumi, dimensioni precise, prodotti più resistenti e riduzione del peso/efficienza del carburante.
5. Quali sono i tipi di processi di alluminazione HPDC?
I tipi di chiave più comuni sono la pressofusione a camera fredda, la pressofusione a camera calda, la pressofusione sottovuoto, la pressofusione semi-solida (tixocasting) e la pressofusione per compressione, ciascuna con dimensioni e complessità diverse.












0 commenti