Leghe di zinco per la pressofusione: Leghe metalliche di zinco 2024

da | 17 giugno 2024

punto di fusione dell'alluminio

Ad oggi sono state sviluppate oltre 25 leghe di zinco. Allo stesso modo, le leghe di zinco hanno due famiglie principali: le leghe zamak e za. Le leghe di zinco contribuiscono in modo significativo ai componenti di pressofusione. Ad esempio, dalle stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) ai componenti per smartphone e ai mobili di design, la pressofusione di zinco domina ovunque. 

Fonte: (Sistema di ricarica wireless dinamico per veicoli elettrici basato su piastre segmentate in lega di zinco)

Autori: Anurag A. Gadgil, Arya Bairoliya e Balamurugan Parandhaman

I ricercatori dell'Università di Linköping hanno inventato una batteria ricaricabile a base di zinco e lignina. Questo design è unico e molto affidabile, poiché ha una durata di oltre 8.000 cicli di carica e scarica. Questa innovazione ha il potenziale per offrire una fonte di accumulo di energia economica e di lunga durata nelle aree in cui l'elettricità scarseggia.

L'aumento dei veicoli elettrici pone sfide uniche per la necessità di componenti leggeri. Le leghe di zinco hanno un miglior rapporto resistenza/peso. Sono utilizzate anche negli alloggiamenti delle batterie dei veicoli elettrici e nei componenti delle stazioni di ricarica.

Le leghe di zinco non sono solo leghe. Sono ideali per molti componenti industriali, come:  

Industria automobilistica

  • Maniglie delle porte
  • Griglie per radiatori
  • Cornici degli strumenti
  • Componenti del motore

Beni di consumo

  • Parti di elettrodomestici
  • Ferramenta per armadietti
  • Giocattoli

 Elettronica

  • Telecomandi TV,
  • Alloggiamenti per altoparlanti per computer
  • Schermatura contro le interferenze elettromagnetiche

Costruzione

  • Pomelli per porte,
  • Ferramenta per finestre
  • Rmateriali per l'oofing
  • Elementi architettonici decorativi

Altre industrie

  • articoli sportivi come le mazze da golf

In questo articolo, impareremo a conoscere le leghe di zinco per la pressofusione, il loro processo, i materiali, i vantaggi, le applicazioni e le tipologie coinvolte.

Elenco delle leghe complete di zinco (composizione ed esempi)

leghe di zinco

Lega di zinco

Composizione

Dettagli tecnici

Esempio di prodotto pressofuso

Lega a base di zinco Zamak 2

Alluminio (3,8-4,3%), Rame (1,0-1,3%), Magnesio (0,03-0,08%), Nichel (0,007-0,02%)

Alta resistenza, buona resistenza al creep

Ingranaggi, leve,

Lega a saldare 95/5 zinco-alluminio

Zinco (95%), alluminio (5%)

Punto di fusione più basso rispetto allo zinco puro, buona conducibilità elettrica

Applicazioni di saldatura 

Lega 955 Slush

Progettato per il processo di fusione in fanghiglia per creare parti cave

Parti di giocattoli, articoli decorativi 

98/2 SALDATURA ZINCO-ALLUMINIO

Zinco (98%), alluminio (2%)

Proprietà simili alla lega per saldatura 95/5

Applicazioni di saldatura 

99/1 Saldatura zinco-alluminio

Zinco (99%), alluminio (1%)

Proprietà simili alla lega per saldatura 95/5

Applicazioni di saldatura 

Lega di zinco centrifugata - J1

Informazioni non prontamente disponibili

Lega di zinco centrifugata - S1

Informazioni non prontamente disponibili

Lega di grado commerciale 15% Zinc Brite

Zinco (85%), Ferro (1-2%), Rame (1%), Alluminio (0,1%)

Buona resistenza alla corrosione, verniciabile

Elementi di fissaggio, componenti di ferramenta

Zamak 12 / Ilzro 12

Alluminio (3,8-4,3%), Rame (0,7-1,3%), Magnesio (0,03-0,08%), Nichel (0,007-0,02%)

Alta resistenza

Pomelli, parti di mobili e leve,

Zamak 3

Alluminio (3,8-4,3%), Rame (0,7-1,3%), Magnesio (0,03-0,08%), Nichel (0,007-0,02%)

lucida bene

Parti del beccuccio, componenti della cerniera,

Zamak 5

Alluminio (3,8-4,3%), Rame (0,7-1,3%), Magnesio (0,03-0,08%), Nichel (0,007-0,02%)

Resistenza e lavorabilità

Hardware per costruttori, componenti per elettrodomestici

Zamak 7

Alluminio (3,8-4,3%), Rame (0,5-1,3%), Magnesio (0,03-0,08%), Nichel (0,007-0,02%)

Buona colabilità, sopporta bene la placcatura

Componenti del rubinetto,

Conoscere le leghe di zinco per i componenti di pressofusione

Le leghe di zinco sono materiali versatili per i componenti di pressofusione. Perché le leghe di zinco?

  • Eccellente colabilità
  •  Produzione veloce
  • Difetti di fusione minimi
  • Eccellente stabilità dimensionale
  • Buone proprietà meccaniche
  • Maggiore resistenza
  • Elevata duttilità
  • Elevata resistenza agli urti
  • Resistenza naturale alla corrosione
  • Eccellente finitura superficiale
  •  Economicamente vantaggioso

Cosa sono le leghe di zinco?

Le leghe di zinco sono un gruppo versatile di metalli. Lo zinco (Zn) è l'elemento principale delle leghe di zinco. Le leghe di zinco contengono anche altri elementi, ognuno dei quali ha una natura specifica a seconda dell'applicazione. Ecco una suddivisione delle combinazioni più comuni e dei relativi risultati

Elemento

Composizione (wt%)

Vantaggi

Alluminio (Al)

1-4

  • Migliora la colabilità abbassando il punto di fusione.
  • Inoltre, aumenta la forza e la resistenza al creep.

Magnesio (Mg)

0.03-0.1

  • Migliora la stabilità dimensionale.
  • Inoltre, aumenta la resistenza alla corrosione.

Rame (Cu)

1-3

  • Aumenta la forza e la durezza.
  • Può ridurre la resistenza alla corrosione.

Ferro (Fe)

Fino a 1

  • Affina la struttura della grana per migliorare la lavorabilità. 
  • Se presente in quantità elevate, può contribuire alla fragilità.

Nichel (Ni)

Fino a 0,05

  • Migliora la resistenza alla corrosione e all'usura. 
  • Offre inoltre un leggero miglioramento della resistenza.

Piombo (Pb)

Fino a 1 (in via di eliminazione)

  • Migliora la lavorabilità. 
  • Il suo uso è problematico per la salute e per l'ambiente, il che ne ha ridotto l'impiego.

Leghe popolari per la pressofusione di zinco

Zamak e ZA sono le famiglie più diffuse di leghe per pressofusione di zinco. Ciascuna ha composizioni standardizzate. Le leghe Zamak contengono in genere circa 4% di alluminio, mentre le leghe ZA hanno un contenuto di alluminio più elevato (fino a 8%) per una maggiore resistenza.

Le leghe per pressofusione di zinco si dividono in due famiglie principali, ognuna delle quali risponde a requisiti specifici:

Composto Zamak (Zamak 3, 5 e 7)

Caratteristiche:

Buona colabilità

  • La lega Zamak è altamente resistente alla fusione e scorre facilmente negli stampi, dando vita a forme più robuste e pareti più sottili. 
  • Ciò consente cicli di produzione più rapidi e meno errori di fusione.

Resistenza e duttilità bilanciate: 

  • Queste leghe offrono un buon equilibrio tra resistenza e flessibilità. 
  • Sono più resistenti della maggior parte delle leghe di pressofusione non metalliche.
  • Possono sopportare carichi verso il basso, ma hanno anche una certa resistenza.

Eccellente resistenza alla corrosione

  • Le leghe di zama hanno una resistenza intrinseca alla corrosione.
  • Possono essere ulteriormente migliorati con la placcatura o la cromatura.

Usi comuni

Grazie alla sua forma molto sferica, la vernice Zamac è ampiamente utilizzata in varie applicazioni, ad es.

  • Parti del veicolo: maniglie delle porte, griglie dei radiatori, lunette degli strumenti
  • Materiali di consumo: maniglie per rubinetti, parti di elettrodomestici, ferramenta per armadietti e giocattoli
  • Elettronica: alloggiamento, dissipatori e altri componenti

Leghe ZA (ZA-8, ZA-12, ZA-27)

Caratteristiche

Aumento del contenuto di alluminio

  • Le leghe ZA hanno una percentuale di alluminio significativamente più alta (8%) rispetto alle leghe Zamak (circa 4%).

Maggiore forza e resistenza allo scorrimento

  • L'aumento del contenuto di alluminio aumenta la resistenza complessiva della lega. 
  • Aumenta anche la resistenza al creep, un materiale che cambia lentamente sotto sforzo costante.

Le applicazioni richiedono un'elevata forza e resistenza al creep

  • La lega ZA è la prima scelta quando la forza e la resistenza alla distorsione sono fattori importanti. 

Usi comuni

  • Parti del veicolo: Accessori come staffe e parti del motore
  • Accessori: pomelli, cerniere e serrature delle porte
  • Attrezzature industriali: Materiali che richiedono un'elevata resistenza alla corrosione

Confronto tra le proprietà delle leghe Zamak e ZA

Ecco una tabella che confronta le principali caratteristiche delle leghe Zamak e ZA:

Proprietà

Leghe di zama (Zama 3, 5, 7)

Leghe ZA ( ZA-8, ZA-12, ZA-27)

Contenuto di alluminio

3-4%

Fino a 8%

Castabilità

Eccellente

Buono

Resistenza alla corrosione

Buono

Moderato

Resistenza allo scorrimento

Moderato

Alto

Duttilità

Buono

Più basso

Lavorabilità

Buono

Fiera

La forza

Moderato

Alto

Applicazioni tipiche

Parti automobilistiche

  • maniglie delle porte
  • griglie

Beni di consumo

  • maniglie per rubinetti

Elettronica

  • componenti
  • alloggiamenti

Parti automobilistiche

  •  componenti strutturali

Hardware funzionale

  • pomelli per porte
  • cerniere

Macchinari industriali 

  • parti resistenti all'usura

Selezione della giusta lega di zinco

La scelta della lega di zinco giusta dipende dalle vostre priorità. Avete bisogno di strutture difficili e di una produzione rapida? Le leghe di zinco vincono grazie alla loro straordinaria colabilità. 

Tuttavia, se la resistenza e la resilienza sono fondamentali, scegliete le leghe ZA. Gestiscono masse più pesanti e resistono meglio alla flessione, ma la colata può essere più difficile.

Considerate:

  • Zamak per oggetti di uso quotidiano come i pomelli delle porte
  • Leghe ZA per elementi strutturali come le staffe delle automobili

Ecco una tabella che riassume le proprietà critiche delle leghe Zamak e ZA:

Proprietà

Leghe Zamak

Leghe ZA

Castabilità

Eccellente

Buono

La forza

Moderato

Alto

I vantaggi dei componenti in pressofusione di zinco

I pezzi in pressofusione di zinco si distinguono nell'industria manifatturiera per l'impressionante mix di proprietà e vantaggi economici. Ecco cosa lo rende così popolare:

  • Punto di fusione basso: Il basso punto di fusione dello zinco (circa 380 °C) gli consente di fluire rapidamente negli stampi, creando forme spettacolari e pareti sottili. Questo significa che: 
  • Elaborazione più rapida: Gli stampi si riempiono più velocemente, con conseguente riduzione dei tempi di lavorazione. 
  • Meno errori: La portata più lenta riduce le possibilità che i prodotti finali siano esposti o incrinati. 
  • Forte tolleranza: La colata di zinco mantiene la sua forma in modo eccezionale dopo il raffreddamento, ottenendo pezzi con un design uniforme e tolleranze elevate. In questo modo si elimina la necessità di nuove attrezzature, risparmiando tempo e denaro. 

Leghe di zinco: Proprietà meccaniche

Forza e duttilità

Le leghe di zinco offrono un ottimo equilibrio. Sono più resistenti della maggior parte delle leghe non metalliche convenzionali per la pressofusione. Le leghe di zinco possono sopportare carichi più elevati. Inoltre, sono ideali per le applicazioni che richiedono resistenza. 

Vantaggi aggiuntivi

Resistenza naturale alla corrosione

Lo zinco offre una protezione naturale dalla corrosione, che lo rende adatto ad applicazioni in acqua o semplici. Questa resistenza naturale può essere ulteriormente migliorata con la placcatura o la cromatura per una protezione ancora maggiore, riducendo in alcuni casi la necessità di rivestimenti aggiuntivi. 

Conduttività termica ed elettrica 

La buona conducibilità termica dello zinco lo rende un materiale ideale per i dissipatori di calore, aiutando a prevenire la dissipazione del calore nei componenti elettronici. Le sue proprietà elettriche possono essere utili anche in alcune applicazioni elettriche. 

Riciclabile 

Lo zinco è altamente riciclabile. Gli scarti del processo di pressofusione e il vecchio materiale di zinco possono essere riutilizzati, contribuendo a una produzione sostenibile. 

Costo 

Lo zinco è relativamente economico e il processo di pressofusione è efficiente. Questa combinazione rende la pressofusione di zinco un processo di produzione di massa economicamente vantaggioso. 

In conclusione, i componenti in zinco pressofuso offrono grandi proprietà come:

  • velocità
  • precisione
  • forza
  • convenienza economica
  • rispetto dell'ambiente

Questo lo rende una soluzione versatile e preziosa per molte applicazioni in tutti i settori.

Processo di pressofusione per leghe di zinco 

I componenti di pressofusione di zinco sono un processo ad alta pressione che trasforma lo zinco fuso in parti uniformi e dense.

  • Pressofusione a camera calda: Modellare lo zinco con velocità La pressofusione a camera calda è molto efficace per le leghe di zinco grazie al loro basso punto di fusione. Ecco come: 
  • Preparazione degli stampi e zinco fuso: Gli stampi di metallo vengono puliti, ingrassati e preriscaldati. Nel frattempo, lo zinco fuso si trova in un forno di mantenimento, pronto per essere colato. 
  • Iniezione ad alta pressione: Uno stantuffo spinge lo zinco fuso ad alta pressione nello stampo, riempiendo ancora di più i dettagli. 
  • Solidificazione ed espulsione: Lo zinco si raffredda rapidamente e si solidifica, assumendo la forma dello stampo. Una volta indurito, lo stampo si apre e i perni di espulsione spingono fuori la nuova colata. 
  • Rifinitura e rifinitura: Il materiale in eccesso viene rimosso dalla materozza e dall'eccedenza. La colata può richiedere ulteriori finiture, come sbavatura, placcatura o verniciatura.
  • Vantaggio della camera calda: Questo metodo consente tempi di ciclo più rapidi perché il metallo fuso è continuamente disponibile e la configurazione dell'apparecchiatura è più semplice rispetto ai metodi a camera fredda. 

Il vantaggio della pressofusione rispetto ad altri metodi 

La pressofusione offre vantaggi distinti rispetto ad altri metodi di fusione:

  • Alta produzione e ripetibilità: L'alta pressione e l'automazione consentono di produrre rapidamente pezzi uniformi e di qualità.
  • Forme complesse e tolleranze strette: La pressofusione eccelle nella creazione di forme intricate con pareti sottili e tolleranze strette, grazie a forme precise dello stampo e a pressioni di iniezione elevate.

La pressofusione di leghe di zinco offre un metodo rapido ed economico per produrre pezzi resistenti e di alta qualità in grandi quantità.

Applicazioni della pressofusione di zinco

I componenti in pressofusione di zinco sono utilizzati in diversi settori industriali. Vediamo alcuni esempi:

Industria automobilistica

La pressofusione di zinco è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica per molte applicazioni. Le parti pressofuse in zinco offrono all'industria automobilistica resistenza, precisione e risparmio di costi per componenti e parti. Di seguito sono riportate alcune delle applicazioni più utilizzate.

  • Staffe del motore 
  • Alloggiamenti della trasmissione
  • Maniglie delle porte
  • Manopole
  • Lunette
  • Staffe

Industria dei consumi

I componenti in pressofusione di zinco hanno grandi esempi nell'industria dei beni di consumo. La pressofusione di zinco consente di realizzare design complessi e belli per i prodotti di consumo, producendo componenti di alta qualità per porte, ferramenta e mobili. Il processo fornisce prodotti durevoli e resistenti alla corrosione. Alcuni esempi comuni sono:

Illuminazione

Le parti in pressofusione di zinco presentano molti vantaggi nelle applicazioni elettriche. Le leghe di zinco sono più resistenti di molte plastiche o altre leghe metalliche. Lo zinco ha anche eccellenti proprietà di schermatura elettromagnetica e di smorzamento delle vibrazioni, entrambe desiderabili per la protezione dei componenti elettrici interni.

Alcuni esempi comuni sono:

  • Apparecchi di illuminazione
  • Riflettori

Robotica

Esiste un'enorme richiesta di componenti leggeri e funzionali in grado di gestire i movimenti ripetitivi dei robot. La pressofusione di zinco ha la grande capacità di produrre forme complesse con un rapporto resistenza-peso. Oggi la pressofusione di zinco viene studiata per essere utilizzata in molti componenti robotici, come ad esempio:

  • Bracci robotici,
  • Pinze
  • Alloggiamento del sensore

Considerare la pressofusione di zinco rispetto a quella di alluminio

La scelta della pressofusione di zinco o di alluminio dipende dalle vostre priorità. Ecco una tabella che riassume le principali differenze:

Caratteristica

  Pressofusione di zinco

            Pressofusione di alluminio

Castabilità

          Eccellente

                    Buono

La forza

          Moderato

                      Alto

Duttilità

          Buono

                      Più basso

Resistenza alla corrosione

          Buono

                        Moderato

Peso

            Più pesante

                        Più leggero

Applicazioni

        Parti intricate,

            Componenti strutturali,

                        Dissipatori di calore

Lo zinco eccelle per la stabilità della forma e del movimento, mentre l'alluminio rafforza i componenti rigidi.

Conclusione

Le leghe di zinco brillano nella pressofusione grazie alla loro combinazione vincente di materiale e convenienza. Offrono proprietà eccellenti, come:

  • Buona resistenza
  • Resistenza naturale alla corrosione
  • Capacità di riciclare

Il processo di pressofusione offre pezzi più precisi, una maggiore velocità di produzione e una minore lavorazione successiva. Le leghe di zinco sono ideali per la produzione di alti volumi nelle industrie. Queste leghe hanno una vasta gamma di applicazioni, dall'industria automobilistica all'elettronica di consumo. La pressofusione di zinco sta silenziosamente plasmando il nostro mondo quotidiano.

Domande frequenti

Le leghe di zinco si appannano?

Anche le leghe di zinco sono soggette ad appannamento, ma non è come il ferro che arrugginisce. Ecco la ripartizione:

Appannamento vs. Ruggine: La ruggine è una corrosione associata al ferro (Fe). Il ferro si combina con l'ossigeno e l'umidità e dà origine all'ossido di ferro, comunemente noto come ruggine. Questa sostanza rossa e scagliosa distrugge il metallo.

Corrosione delle leghe di zinco: Se esposte all'atmosfera, le leghe di zinco reagiscono con l'ossigeno formando ossido di zinco. Questo strato offre una certa protezione agli strati successivi, ma si presenta sotto forma di una pellicola bianca che rovina la finitura.

Che cos'è la lega rame-zinco?

Un altro nome per l'ottone è lega di rame e zinco. È forse uno dei tipi di leghe metalliche più utilizzati e più flessibili in circolazione. L'ottone è una lega prodotta dalla combinazione di rame e zinco, con un rapporto più alto tra rame e zinco: circa 66% di rame e 34% di zinco.

Che cos'è la lega di rame e zinco?

La soluzione al cruciverba per il termine; una lega di rame e zinco sarebbe OTTONE.

Ecco perché:

Materiale: La lega di rame e zinco è comunemente chiamata ottone.

Lunghezza del cruciverba: "Ottone" è del tutto appropriato a cinque o sei lettere, lunghezza tipica delle risposte nei cruciverba.

Sebbene esistano altre leghe a base di rame, come la lega rame-stagno nota come bronzo, la più comune è l'ottone.

Che cos'è la lega di zinco?

La lega metallica di zinco è un tipo di metallo che ha come componente principale lo zinco, ma che include altri metalli per migliorarne le proprietà. Ecco la ripartizione:

Zinco: La base della lega che conferisce al materiale il costo, il peso e la formabilità ottimali.

Elementi di lega: Si tratta generalmente di metalli come l'alluminio, il rame, il magnesio e, a volte, il ferro. Ogni elemento contribuisce con proprietà specifiche: Ogni elemento contribuisce con proprietà specifiche:

Alluminio: Aumenta la resistenza, diminuisce il punto di fusione e favorisce la fusione.

Rame: Miglioramento delle proprietà quali la forza, la resistenza alla corrosione e la lavorabilità.

Magnesio: Migliora la stabilità dimensionale e la colabilità.

Il ferro può aumentare la forza e la resistenza alla corrosione, ma può anche rendere la lega fragile se usato in grandi quantità.

La lega di zinco può arrugginire?

Le leghe di zinco non arrugginiscono in senso proprio, perché la ruggine è una forma precisa di corrosione che si verifica sul ferro. Tuttavia, le leghe di zinco non arrugginiscono, ma si corrodono in modo diverso dall'acciaio. Ecco la ripartizione:

Ruggine: Il ferro (Fe) si combina con l'ossigeno (O2) e l'umidità (H2O) per produrre l'ossido di ferro (Fe2O3), generalmente noto come ruggine. Questa sostanza rossa e scagliosa fa perdere forza agli elementi.

Corrosione della lega di zinco: Se esposte all'atmosfera, le leghe di zinco possono creare uno strato di ossido di zinco, un composto di zinco e ossigeno. Questo strato protegge da un'ulteriore corrosione, ma produce una tonalità bianca sulla superficie che può rovinare l'aspetto del pezzo.

Caratteristica

Ruggine

Corrosione della lega di zinco

Metallo coinvolto

Ferro (Fe)

Zinco (Zn)

Prodotto di reazione

Ossido di ferro (Fe2O3)

Ossido di zinco (ZnO)

Aspetto

Scaglie bruno-rossastre

Vernice bianca

Effetto sul metallo

Indebolisce il metallo

Opacizzare la finitura

 

 

Potrebbe piacerti anche

Difetti della pressofusione di zinco

Difetti della pressofusione di zinco

La pressofusione ad alta pressione è simile al volo dei calabroni: entrambi sono teoricamente impossibili. Tuttavia, più di 150...

0 commenti

Invia un commento

it_ITItalian