L'alluminio è uno dei metalli più comuni nelle industrie moderne grazie alla sua leggerezza, alle sue proprietà non corrosive e alla sua durezza. Tuttavia, quando si tratta di progetti di produzione, costruzione o design, la preparazione della superficie è di fondamentale importanza per ottenere i migliori risultati. La sabbiatura è considerata una delle soluzioni tecnologiche più efficaci per preparare la superficie dell'alluminio, in quanto il processo di sabbiatura rimuove tutti i materiali indesiderati, rende più lisci i contorni e migliora l'adesione di rivestimenti e vernici. In questa lezione completa, daremo un'occhiata a tutto ciò che c'è da sapere sulla sabbiatura dell'alluminio, il processo stesso, i vantaggi, gli usi, le sfide e i pericoli.
Alla fine di questo articolo, sarete completamente equipaggiati con la conoscenza delle ragioni per cui le persone stanno gradualmente passando alla lega di alluminio (sabbiata) come preferita nel settore, e come sabbiare efficacemente l'alluminio per massimizzare lo sforzo.
Che cos'è la sabbiatura dell'alluminio?
La sabbiatura, solitamente chiamata sabbiatura, è un processo di trattamento delle superfici in cui alcune particelle fini, tipicamente sabbia o un altro mezzo abrasivo, vengono accelerate ad alta velocità e bombardate contro un materiale da pulire, irruvidire o lucidare. Il processo, che ha dimostrato di avere diversi vantaggi, se utilizzato sull'alluminio offre una serie di vantaggi che contribuiscono a migliorare le prestazioni e l'aspetto del materiale.
La sabbiatura è diversa perché lavora in profondità sulla superficie dell'alluminio, rimuovendo contaminanti difficili come ruggine, vernice, ossidazione e grasso, a differenza dei metodi di pulizia tradizionali. In questo modo si ottiene una superficie più liscia e pulita, con risultati migliori in termini di adesione di rivestimenti, vernici o saldature. Sabbiatura a umido dell'alluminio. Industrie come quella aerospaziale, automobilistica, navale ed edile hanno ottenuto risultati migliori per quanto riguarda la qualità e la durata dei prodotti grazie alla sabbiatura.
Il risultato del processo è l'ormai celebre finitura chiamata alluminio sabbiato, che racchiude in sé forza, bellezza e funzionalità.
Processo di sabbiatura dell'alluminio
Quando sabbiatura dell'alluminio, È importante che i metodi siano accurati e delicati per non danneggiare la superficie del metallo durante il processo di trattamento. Ecco una panoramica della procedura:
1. Preparazione della superficie
Prima della sabbiatura, la superficie dell'alluminio deve essere pulita per eliminare lo sporco, l'olio o qualsiasi altro residuo. La pre-pulizia soddisfa le prestazioni del mezzo abrasivo ed evita la contaminazione.
2. Selezione del materiale abrasivo
A seconda della finitura richiesta, si utilizzano diversi tipi di abrasivi. Nel caso dell'alluminio, si possono scegliere abrasivi più morbidi che non erodano la superficie più di quanto desiderato, ad esempio perle di vetro, gusci di noce o ossido di alluminio.
3. Regolazione della pressione
L'alluminio è meno duro dell'acciaio e, pertanto, si consigliano pressioni di sabbiatura più basse. Con una pressione elevata si possono verificare deformazioni o danni, mentre una pressione regolata garantisce risultati uniformi e lisci.
4. Il processo di sabbiatura
Una volta pronto, l'operatore guida l'ugello di sabbiatura sulla superficie dell'alluminio. Le particelle di graniglia colpiscono la superficie e rimuovono efficacemente ossidi, rivestimenti o difetti. In questo modo si ottiene un alluminio sabbiato, pulito e strutturato per aderire a lungo.
5. Trattamento post-blasting
La superficie sabbiata dell'alluminio viene sottoposta a un altro processo di pulizia per garantire che non rimangano tracce di abrasivo dopo il processo. A seconda dell'applicazione, vengono poi applicati immediatamente rivestimenti o vernici protettive per prevenire l'ossidazione.
Se eseguito con precisione, l'intero processo produce una finitura perfetta ed è abbastanza conveniente sabbiare l'alluminio in modo coerente per tutti i progetti.
Fattori da considerare nella scelta dei mezzi di granigliatura per l'alluminio
Anche la scelta dei mezzi di sabbiatura è importante per ottenere la qualità e la durata desiderate di una superficie sabbiata o di una simulazione di sabbiatura effettuata su una superficie di alluminio. L'alluminio è più morbido e reattivo della media dei metalli, quindi occorre prestare molta attenzione; ci sono numerosi fattori da prendere in considerazione:
1. Durezza superficiale dell'alluminio
L'alluminio è molto più morbido dell'acciaio, quindi è possibile che si verifichino deformazioni o graffi profondi utilizzando un abrasivo troppo aggressivo, come la grana d'acciaio. Il supporto scelto deve essere sufficientemente rigido per la pulizia e non troppo abrasivo da compromettere la superficie. Questo si ottiene con le prove e la pratica.
2. Finitura superficiale prevista
I supporti più morbidi, come le perle di vetro o gli abrasivi in plastica, funzionano meglio nel caso di una finitura liscia e decorativa. L'ossido di alluminio o gli abrasivi più duri sono più appropriati nel caso della preparazione del rivestimento, in quanto lasciano il tipo di profilo che migliora la correlazione con la vernice o l'adesivo.
3. Spessore dei componenti in alluminio
L'alluminio sottile deve essere sabbiato con attenzione, perché potrebbe deformarsi. In questi casi si devono usare abrasivi più morbidi, come soda o gusci di noce. L'alluminio più pesante può tollerare abrasioni più aggressive.
4. Tipo di contaminante
La sabbiatura a soda è efficace quando si tratta di pulire grasso, sporco e ossidazione. La granigliatura all'ossido di alluminio o al granato può essere utilizzata per rimuovere i punti più difficili da contaminare, come vecchie vernici o corrosione.
5. Costo e riciclabilità
Le perle di vetro, il granato e gli altri abrasivi riciclabili hanno diverse possibilità di riciclaggio e sono quindi economicamente vantaggiosi. Quando i costi e la sostenibilità sono fondamentali, i materiali riciclabili sono una buona scelta.
6. Questioni ambientali e di sicurezza
La sabbia silicea, un tempo comune, non viene più utilizzata a causa dei rischi per la salute, come la silicosi. Per salvare la vita dei lavoratori e l'ambiente dalle sue leggi, si dovrebbero usare tipi di sicurezza come il granato, le perle di vetro o persino l'abrasivo plastico.
7. Requisiti post-bruciatura
Quando la superficie dell'alluminio richiede una verniciatura o un rivestimento urgenti, l'abrasivo deve avere un profilo appropriato in modo che l'adesione sia efficace; per questo si utilizza l'ossido di alluminio. Nel caso in cui il pezzo sia ornamentale e non necessiti di ulteriori lavorazioni, le perle di vetro o la sabbiatura a soda saranno più appropriate.
Consigli per la sicurezza nella sabbiatura dell'alluminio
I risultati della sabbiatura dell'alluminio sono tuttavia superbi, e il processo di lavorazione utilizza anche macchinari ad alta pressione, che producono particolato e polvere. Se non si prendono le dovute precauzioni, questo processo può provocare effetti sulla salute, danneggiare le attrezzature o causare finiture scadenti. Il Ministero ha elencato alcune importanti procedure di sicurezza da osservare quando si lavora sull'alluminio sabbiato, come illustrato di seguito.
1. Uso di dispositivi di protezione individuale (DPI) corretti
Alcuni articoli che devono essere indossati dagli operatori in ogni momento sono:
- Casco antiaereo in dotazione
- Per evitare l'esposizione all'inalazione di particelle fini si utilizzano respiratori o maschere antipolvere.
- Protezione della pelle con guanti pesanti e tute antideflagranti.
- Schermo per il viso e per gli occhi
- Cuffie antirumore per il rumore del compressore
I DPI riducono al minimo la possibilità di farsi male e di entrare in contatto con la dannosa polvere di alluminio.
2. Occupare una ventilazione adeguata
I dispositivi di ventilazione o di estrazione delle polveri devono essere presenti sul luogo di lavoro ogni volta che si sottopone l'area di lavoro alla sabbiatura dell'alluminio. In questo modo si evita l'accumulo di polvere e si migliora la visibilità, salvaguardando i lavoratori da problemi legati all'inalazione.
3. Controllo della pressione di sabbiatura
L'alluminio è inoltre morbido rispetto all'acciaio e la sabbiatura ad altissima pressione può deformare o danneggiare la superficie. Utilizzare sempre una pressione moderata sul compressore (40-60 PSI) e ridurre o aumentare a seconda dello spessore e del tipo di abrasivo.
4. Scegliere il mezzo abrasivo appropriato
Un mezzo eccessivamente aggressivo può graffiare gravemente l'alluminio. Scegliere gli abrasivi giusti da utilizzare in base alle esigenze del progetto: perle di vetro, ossido di alluminio o soda. In questo modo si garantisce la sicurezza di chi opera e del materiale.
5. Eliminare l'elettricità statica
L'attrezzatura per la sabbiatura può produrre una carica statica. Non utilizzare mai l'apparecchiatura senza prima averla messa a terra per evitare scosse o scintille, in particolare in presenza di materiali infiammabili.
6. Ispezione frequente dell'apparecchiatura
È necessario esaminare l'uso efficiente di ugelli, tubi e granigliatrici, per evitare perdite o guasti improvvisi. I dispositivi malfunzionanti non solo producono una minore efficienza nelle attività di sabbiatura, ma causano anche un maggior numero di incidenti.
7. Lavorare con mezzi abrasivi
Gli abrasivi devono essere mantenuti asciutti per evitare la formazione di grumi. Se bagnati, possono causare una sabbiatura non uniforme, intasamenti e bruschi cambiamenti di pressione.
8. Evitare l'esposizione prolungata
È consigliabile che gli operatori facciano delle pause e limitino il tempo di esposizione quando utilizzano le granigliatrici abrasive. L'affaticamento può essere dovuto alla continua sabbiatura e quindi è probabile che si verifichino incidenti.
9. Smaltimento corretto dei rifiuti
I mezzi abrasivi e la polvere di allumina devono essere smaltiti come parte dei requisiti ambientali. Abrasivi come la soda e i gusci di noce sono ecologici, anche se alcuni possono essere trattati in modo particolare.
10. Formazione e supervisione
La sabbiatura dell'alluminio deve essere effettuata solo da operatori qualificati. I supervisori devono assicurarsi che i lavoratori rispettino le misure di sicurezza e che siano presenti le attrezzature necessarie (come le cassette di pronto soccorso e gli estintori).
Attrezzature per la sabbiatura dell'alluminio
Per ottenere una buona finitura estetica di alta qualità dell'alluminio sabbiato, è importante impiegare le migliori attrezzature oltre ai mezzi abrasivi. L'alluminio è un metallo più tenero e richiede quindi un'impostazione speciale e sistemi controllati per evitare danni e allo stesso tempo avere efficienza. Di seguito sono riportate le attrezzature centrali utilizzate:
1. Compressore d'aria
Il processo di sabbiatura utilizza un compressore d'aria per pressurizzare l'aria e spingere i mezzi abrasivi. Nel caso dell'alluminio, i compressori dovrebbero essere regolabili in termini di pressione, in quanto una pressione più bassa (40-60 PSI) è solitamente preferibile per evitare deformazioni o incisioni eccessive.
2. Armadio per l'esplosione
Per i pezzi di alluminio più piccoli, di solito si utilizza una cabina di granigliatura. Il vantaggio di questo sistema chiuso è la granigliatura di precisione con il riciclo dei mezzi abrasivi. Inoltre, garantisce la sicurezza e un ambiente di lavoro pulito grazie all'eliminazione di polvere e detriti.
3. Idropulitrice (pentola a pressione)
In caso di superfici massicce, è necessario un contenitore di granigliatura. Il materiale abrasivo viene trattenuto e immesso nel flusso di abrasivi attraverso questo contenitore pressurizzato. Le opzioni controllabili consentono agli operatori di regolare le portate per replicare le finiture "alluminio sabbiato".
4. Ugelli
Il modello di sabbiatura, la velocità e la copertura dipendono dall'ugello. Nel caso del carburo di tungsteno o del carburo di boro, gli ugelli sono consigliati perché resistenti all'usura abrasiva. La dimensione ottimale dell'ugello garantisce una sabbiatura buona ma limitata.
5. Sistema di erogazione dei mezzi abrasivi
Il flusso del prodotto verso l'ugello di sabbiatura è controllato da questo sistema. Nel caso dell'alluminio, deve garantire un'erogazione uniforme a pressioni inferiori per evitare una forte erosione delle superfici.
6. Sistema di raccolta delle polveri
La sabbiatura è nota per la produzione di polveri sottili, che possono costituire un pericolo per la salute e la sicurezza. Un sistema di raccolta delle polveri garantisce un ambiente di lavoro pulito, riduce al minimo gli effetti sulla visibilità e protegge l'operatore dagli effetti nocivi.
7. Dispositivi di protezione individuale (DPI)
La sicurezza dell'operatore è importante. I dispositivi di protezione necessari sono respiratori, tute antideflagranti, caschi per l'alimentazione dell'aria, guanti e apparecchi acustici. I DPI proteggono dai tagli provocati dalla polvere di alluminio e dall'abrasivo che vola.
8. Essiccatore d'aria e separatore di umidità
L'aria compressa può presentare umidità, che provoca la formazione di grumi di abrasivo e riduce l'efficienza della sabbiatura. I separatori e gli essiccatori mantengono il sistema pulito e garantiscono una qualità uniforme del classificatore e dell'alluminio sabbiato.
Vantaggi della sabbiatura dell'alluminio
1. Migliore adesione della superficie
La rimozione dell'aspetto, per creare la topografia e la superficie strutturata, è uno dei principali vantaggi della sabbiatura dell'alluminio perché le superfici possono ricevere l'adesione di vernici, rivestimenti o adesivi. Sandwich impegnato. Settanta per cento della forza di adesione. Realizzato con una superficie di alluminio sabbiato rispetto al metallo non trattato.
2. Eliminazione degli inquinanti
Vecchie vernici, strati di ossidazione e corrosione possono ridurre notevolmente la resistenza dell'alluminio con il passare del tempo. La sabbiatura è il processo che elimina tali inquinanti e ripristina l'integrità del metallo, pronto per ulteriori procedure.
3. Estetica migliorata
Un altro vantaggio del processo è quello di ottenere una finitura pulita, uniforme e opaca. Sia nelle opere architettoniche che nei beni di consumo, la sabbiatura dell'alluminio fornisce una finitura attraente ed esteticamente gradevole secondo le attuali linee guida del design.
4. Maggiore durata
La sabbiatura contribuisce a rendere i pezzi di alluminio più duraturi e resistenti, perché rimuove le impurità e fornisce una superficie piana. Questo aspetto è particolarmente interessante in applicazioni severe come quelle marine o industriali.
5. Costo-efficacia
La sabbiatura è molto conveniente rispetto ad altri rimedi. La capacità di applicazione in grandi volumi, la velocità o la capacità di sabbiare rapidamente l'alluminio la rendono pratica nelle industrie con una domanda di prodotti in grandi volumi.
Usi della sabbiatura dell'alluminio
1. Industria aerospaziale
Le parti dell'aereo devono essere precise e dure. La preparazione delle parti da verniciare, rivestire o saldare è tipicamente in alluminio sabbiato e garantisce lunghe prestazioni in condizioni di servizio gravose.
2. Produzione automobilistica
La sabbiatura è spesso utilizzata per la preparazione di carrozzerie, ruote e parti del motore che devono essere pulite dalla vecchia vernice o dall'ossidazione e successivamente riverniciate. Questa procedura è utile anche per realizzare finiture decorative.
3. Industria marina
La corrosione aumenta a causa della continua esposizione di navi, imbarcazioni e piattaforme offshore all'acqua salata. Le strutture in alluminio vengono riparate e preservate anche attraverso la procedura di sabbiatura, che le fa durare più a lungo.
4. Architettura e design
Che si tratti di superfici esterne o di finiture interne, l'alluminio sabbiato offre una moderna finitura opaca con un aspetto che attira l'attenzione. Trova ampia applicazione in facciate continue, pannelli e oggetti di decorazione.
5. Produzione di strumenti e attrezzature
Nella maggior parte dei casi, le parti in alluminio devono resistere all'usura dei macchinari industriali. La sabbiatura leviga tali parti per ricevere un rivestimento protettivo che ne raddoppierà la durata.
Confronto tra sabbiatura e altri trattamenti superficiali
Levigatura
- La sabbiatura è meno dispendiosa in termini di tempo e di lavoro rispetto alla carteggiatura tradizionale. La carteggiatura può levigare l'alluminio, ma non ci si aspetta che sia così liscio e pulito come quello ottenuto con la pulizia con acido.
- L'ossidazione può essere rimossa con mezzi chimici, che sono efficaci ma possono causare rischi per l'ambiente e la sicurezza. Al contrario, la sabbiatura è più rispettosa dell'ambiente grazie agli abrasivi riciclabili.
Pulizia laser
- La pulizia laser è molto accurata, ma molto costosa e richiede l'uso di attrezzature altamente specializzate. La sabbiatura è ancora più economica e fattibile su larga scala.
- Si tratta di una buona opzione rispetto alla maggior parte delle altre, grazie alla sua efficacia nella sabbiatura dell'alluminio.
Tipi di sabbiatura dell'alluminio
Per la sabbiatura dell'alluminio si possono utilizzare diversi processi e mezzi abrasivi, a seconda del tipo di finitura e dello scopo di un determinato progetto. È importante assicurarsi che la superficie da utilizzare sia liscia e resistente, nel caso della sabbiatura dell'alluminio. Di seguito sono riportati i tipi principali:
1. Sabbiatura con microsfere di vetro
Quando si desidera una finitura satinata quasi liscia, a volte si utilizza una perla di vetro con fondo bianco sull'alluminio per creare l'effetto desiderato, sabbiando invece di usare la sabbia. In genere, si tratta di una tecnica morbida e non distruttiva, che produce una finitura opaca consistente sul metallo sottostante. È molto utilizzata in ambito decorativo e architettonico.
2. Sabbiatura con ossido di alluminio
Le particelle angolari impiegate in questo tipo di sabbiatura, più dure delle microsfere di vetro, rendono questo tipo di sabbiatura appropriato per i lavori di pulizia più difficili. La sabbiatura all'ossido di alluminio è un po' più ruvida e, quindi, è adatta quando è necessario un rivestimento o una verniciatura. L'effetto è una superficie di alluminio sabbiato altamente resistente e adesiva.
3. Sabbiatura con soda
La soda utilizzata nella sabbiatura comprende il bicarbonato di sodio, che è morbido rispetto ai materiali di sabbiatura convenzionali. È ampiamente applicabile nella gestione di processi di pulizia delicati come la rimozione di grasso o di uno strato ossidato senza danneggiare lo strato di alluminio.
4. Graniglia d'acciaio o granigliatura
La graniglia d'acciaio può essere impiegata per operazioni pesanti, ma non per l'alluminio, perché è morbida. In genere, conferisce un aspetto fortemente strutturato, ma deve essere maneggiata con molta attenzione per evitare deformazioni della superficie.
5. Sabbiatura con guscio di noce
I gusci di noce rappresentano un sostituto ecologico degli abrasivi utilizzati nella pulizia leggera. Questo approccio è particolarmente adatto in termini di rimozione del rivestimento che non deforma il profilo degli strati di alluminio.
6. Metodo tradizionale Sabbiatura con sabbia silicea
Sebbene l'uso della sabbia silicea non sia più così diffuso a causa dei problemi di salute che comporta, in passato la sabbia silicea veniva utilizzata per sabbiare l'alluminio. Nelle industrie moderne, per ottenere lo stesso effetto, ma senza rischi per la salute, si utilizzano opzioni più sicure come le perle di vetro o l'ossido di alluminio.
Fattori tecnici di sicurezza nella sabbiatura dell'alluminio
Per quanto la sabbiatura abbia molto da offrire, è indispensabile promuovere misure di sicurezza:
- Dispositivi di sicurezza: I lavoratori che utilizzano dispositivi di protezione devono usare maschere, guanti e occhiali per evitare di inalare polvere e abrasivi.
- Ventilazione: È necessario in presenza di un flusso d'aria insufficiente e di un sistema di raccolta delle polveri in luoghi ristretti.
- Pressione controllata: È necessario prestare attenzione affinché l'alluminio non venga tagliato dalla granigliatura; pertanto, la granigliatura deve essere eseguita con una pressione controllata e utilizzando i mezzi corretti.
- Formazione: Gli operatori devono essere addestrati a operare e lavorare con le attrezzature in modo sicuro e devono saper identificare o conoscere i possibili pericoli.
Con questi suggerimenti, i benefici dell'effetto denominato alluminio sabbiato possono essere ottenuti in modo sicuro dalle industrie.
Problemi di sabbiatura dell'alluminio
- Rischio di danni da superficie: L'alluminio può danneggiarsi o deformarsi con una pressione eccessiva.
- Ossidazione: L'alluminio si ossida rapidamente e deve essere immediatamente protetto dall'ossidazione dopo la sabbiatura.
- Selezione dei media: La scelta del supporto sbagliato può provocare graffi o erosione eccessiva.
- Costo dell'attrezzatura: Sebbene il rapporto costi-benefici a lungo termine esista, l'installazione di qualsiasi apparecchiatura di sabbiatura può essere un'impresa costosa.
Tuttavia, la sua capacità di eseguire una sabbiatura dell'alluminio riproducibile e tecnicamente silenziosa presenta il trucco come un metodo inevitabile nelle industrie moderne.
I motivi per scegliere GC Precision Mold
CG Precision Mold offre una produzione di alta qualità, specializzata nella progettazione di stampi in alluminio, nel trattamento delle superfici e nella produzione di precisione. Elaboriamo le esigenze dei vari settori industriali attraverso la sabbiatura dell'alluminio, il taglio degli stampi, la finitura e lo sviluppo di componenti personalizzati. Impieghiamo alta tecnologia e competenze professionali per rendere qualsiasi costruzione accurata, duratura e pienamente produttiva. I nostri stampi e i nostri servizi per l'alluminio sono marchiati per garantire prestazioni durature, che si tratti di prodotti automobilistici, aerospaziali, industriali o di consumo. Scegliendo CG Precision Mold per soddisfare le vostre esigenze, avrete la certezza di lavorare con un team che crede nell'innovazione, nell'affidabilità e nella soddisfazione del cliente, garantendo ai nostri clienti di poter contare su di noi per mantenere gli standard di qualità attraverso prestazioni economicamente vantaggiose.
Conclusione
Sabbiatura dell'alluminio ha guadagnato popolarità come uno dei metodi più efficaci per la preparazione delle superfici in vari settori industriali. Sia nel settore aerospaziale che in quello architettonico, il mercato della cosiddetta sabbiatura dell'alluminio è in costante aumento in relazione alle sue maggiori proprietà di durata, aspetto e funzionamento procedurale. I professionisti possono ottimizzare questo metodo multiuso sapendo come procedere, quali vantaggi e quali misure di sicurezza considerare.
Se si tratta di pulire parti da verniciare, riparare strutture marine corrose o creare finiture architettoniche contemporanee, l'abilità di emulazione, normalmente indicata come sabbiatura dell'alluminio, è un'abilità importante da possedere. Quando è ben fatta, i risultati sono durevoli, economici e colpiscono l'occhio.
Nel dinamico regno della produzione e della progettazione di prodotti, la sabbiatura dell'alluminio è un processo leggendario che intreccia funzionalità ed estetica. La prossima volta che lavorerete su un alluminio multiplo nei vostri progetti, ricorderete i numerosi vantaggi della produzione di una superficie perfetta e impeccabile, quella che chiamiamo sabbiatura dell'alluminio.
Domande frequenti FAQ
1. Perché si sabbia l'alluminio?
La sabbiatura dell'alluminio elimina gli agenti inquinanti come vernici, ruggine o ossidazione e lascia una superficie strutturata. In questo modo si migliora l'adesione dei rivestimenti, la durata e si ottiene una finitura pulita e uniforme dell'alluminio.
2. Quale mezzo devo usare per sabbiare l'alluminio?
Le perle di vetro sono maggiormente applicabili come finiture decorative. L'ossido di alluminio o il granato offrono una buona adesione per preparare il rivestimento. Per pulire la superficie in modo non distruttivo si utilizzano mezzi plastici e soda.
3. La sabbiatura funziona su tutto l'alluminio?
Naturalmente, però, ci sono dei limiti: la pressione di sabbiatura e il tipo di media devono essere scelti in modo appropriato. Le parti più sottili o delicate dovrebbero essere trattate con abrasivi più morbidi come le perle di vetro o l'area di soda, mentre per le applicazioni più dure si utilizza l'ossido di alluminio.
4. Perché preferire i servizi di stampi di precisione CG per l'alluminio?
La nostra missione è utilizzare tecnologie all'avanguardia e abilità artigianale per fornire stampi di precisione, trattamenti superficiali e soluzioni di finitura a CG Precision Mold. Offriamo competenza nella sabbiatura dell'alluminio con qualità uniforme, durata effettiva e prodotti a basso costo in tutti i settori.